Descrizione

Il bel Santuario dedicato a Sant'Anna, situato in località Meinardi, sorge su un terrazzamento ottenuto in parte con la costruzione di fornici che sorreggono la soletta del sagrato. L'edificio si presenta con un'unica aula rettangolare terminante in abside semicircolare. In facciata è inserito un pronao a formare così un sagrato coperto. Il manufatto è realizzato in tecnica lapidea tradizionale, intonacata all'interno, nel sottoportico e sugli elementi decorativi di facciata.

Il tetto è in orditura tradizionale e manto di copertura in lose. Sul fianco sinistro dell'edificio è inserito un basso campanile a pianta quadrata terminante a cuspide, in tangenza al sentiero che ne percorre il muro d'ambito. L'attuale immagine del Santuario é dovuta a un intervento di riplasmazione, compiuto nel 1891 seguendo il progetto dell'ingegnere canavesano Camillo Boggio, su un manufatto preesistente. L'intervento del Boggio è evidente soprattutto in facciata dove il portico a tre campate é concluso con timpano triangolare decorato ad archetti ciechi.. Il risultato che ha ottenuto è testimonianza del ritorno al medioevo con stilemi neogotici e neoromanici propri del finire del XIX secolo. L'interno della chiesetta votiva si presenta sobrio e ben conservato nelle sue decorazioni geometriche.

Numerose sono le raffigurazioni della Santa che, seppur non siano di un particolare pregio artistico, rappresentano una testimonianza importante dell'arte povera della zona e della vocazione della popolazione verso la Sant'Anna. Il luogo di culto è meta di un interessante pellegrinaggio, svolto ogni anno l'ultima domenica di Luglio, lungo un bella mulattiera che dalla Fraz. Nora raggiunge l'ormai abbandonata località Meinardi.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Località Meinardi

Mappa

Indirizzo: Locana, 10080 TO
Coordinate: 45°26'47,4''N 7°22'23,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Si raggiunge lungo un bella mulattiera che dalla Fraz. Nora raggiunge l'ormai abbandonata località Meinardi.
Circa 2 ore di camminata

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet