Description
Il comune per la buona posizione e per la popolosità, fu e in parte è tuttora, un cospicuo centro di attività economiche. In tempi non molto lontani vi erano 33 mulini, diverse fucine, ferriere, laboratori per la lavorazione del rame, molto rinomati in Canavese e inoltre cave di feldspato, di pietre da macine, da calce e per l'edilizia. Gli abitanti erano specializzati nel mestiere dei calderai e furono molto richiesti anche al di fuori del territorio locale, spingendosi, oltre che nei centri di tutto il Piemonte, fino in Liguria. L'attività agricola era particolarmente importante sia per il ricco patrimonio zootecnico che per la buona produzione di formaggi, assai rinomati, di foraggio e di castagne. Attualmente rimane abbastanza rilevante l'allevamento del bestiame, la produzione casearia e di miele e il settore commerciale, nonché si denota una ripresa dell'artigianato tipico in particolar modo della lavorazione del legno. Maggiore incidenza economica per la zona hanno avuto e continuano, anche indirettamente, ad avere gli impianti idroelettrici dell'A.E.M. che ha due grandi centrali a Rosone e Bardonetto e tre dighe in alta montagna a Teleccio, Valsoera e Eugio.
Locana dispone di una discreta ricettività grazie alla possibilità di affittare camere e piccoli alloggi stagionalmente, rifugi alpini ben gestiti e a numerosi ristoranti e trattorie che non hanno dimenticato la gustosa cucina di un tempo.
Locana dispone di una discreta ricettività grazie alla possibilità di affittare camere e piccoli alloggi stagionalmente, rifugi alpini ben gestiti e a numerosi ristoranti e trattorie che non hanno dimenticato la gustosa cucina di un tempo.