Description
Post incendi ed emergenze: prospettive per il futuro.
L’impegno di Comuni e Unioni Montane
Convegno promosso da Uncem Piemonte e Comune di Locana
in collaborazione con IN/Arch Piemonte - Istituto Nazionale di Architettura
LOCANA (TO) | Sabato 23 giugno 2018
Ore 9,00 - 13,00 | Sala del Palazzo comunale
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Uncem, Unione Nazionale Comuni ed Enti montani e la Sezione
Piemontese di IN/Arch, l’Istituto Nazionale di Architettura per avviare ̶ mettendo insieme esperienze e
competenze ̶ un approfondimento sulla situazione dei territori montani piemontesi dopo il devastante
incendio dello scorso ottobre, l’avvio di un percorso di confronto sul tema della rigenerazione e
dell’adattabilità dei territori montani.
Il grande problema dei nostri territori montani, come hanno drammaticamente dimostrato gli incendi di
questa estate, è costituito dallo spopolamento, dall’incuria, da un modello prevalente di turismo sportivo
indifferente ai reali interessi e vocazioni dei territori e delle comunità̀ in cui si insedia. Occorre pensare a
politiche radicalmente nuove, indirizzate a invertire processi ormai fortemente consolidati, per soddisfare
bisogni di nuovi modelli di vita e di lavoro orientati alla solidarietà̀ e al rispetto della natura, che
potrebbero tra l’altro contribuire a decongestionare le grandi conurbazioni in crisi e forse anche suggerire
una parziale soluzione al problema della accoglienza.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Saluti istituzionali
Giovanni Bruno Mattiet | Sindaco di Locana
Marco Bonatto | Presidente Unione Montana di Comuni Valli Orco e Soana
Lido Riba | Presidente Uncem Piemonte
Riccardo Bedrone| Comitato scientifico INArch Piemonte
Intervengono
Marco Corgnati, Regione Piemonte Settore Foreste | Ottobre di fuoco: prime valutazioni
Giovanni Bovio, Università di Torino Scienze Forestali | I precedenti storici in materia di incendi boschivi
Roberto Vaglio, Amministratore delegato Formont | La formazione per lo sviluppo e la protezione del
territorio
Dino Genovese, UniTO CAI | La gestione del patrimonio forestale, sentieri e rifugi
Riccardo Bedrone, Comitato scientifico IN/Arch Piemonte | Borgate montane, passato e presente
Elena Di Bella, Dirigente Città metropolitana di Torino | Montagna di opportunità per giovani e imprese?
Italo Cerise, Presidente Parco Gran Paradiso | Il ruolo del Parco per generare benessere e biodiversità
sui territori
Marco Bussone, Vicepresidente Uncem Piemonte | Le risorse per intervenire: i programmi di
finanziamento, investimenti, opportunità
Paola Peroglio, Comitato scientifico IN/Arch Piemonte | Casi studio esperienze di trasformazione
L’impegno di Comuni e Unioni Montane
Convegno promosso da Uncem Piemonte e Comune di Locana
in collaborazione con IN/Arch Piemonte - Istituto Nazionale di Architettura
LOCANA (TO) | Sabato 23 giugno 2018
Ore 9,00 - 13,00 | Sala del Palazzo comunale
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Uncem, Unione Nazionale Comuni ed Enti montani e la Sezione
Piemontese di IN/Arch, l’Istituto Nazionale di Architettura per avviare ̶ mettendo insieme esperienze e
competenze ̶ un approfondimento sulla situazione dei territori montani piemontesi dopo il devastante
incendio dello scorso ottobre, l’avvio di un percorso di confronto sul tema della rigenerazione e
dell’adattabilità dei territori montani.
Il grande problema dei nostri territori montani, come hanno drammaticamente dimostrato gli incendi di
questa estate, è costituito dallo spopolamento, dall’incuria, da un modello prevalente di turismo sportivo
indifferente ai reali interessi e vocazioni dei territori e delle comunità̀ in cui si insedia. Occorre pensare a
politiche radicalmente nuove, indirizzate a invertire processi ormai fortemente consolidati, per soddisfare
bisogni di nuovi modelli di vita e di lavoro orientati alla solidarietà̀ e al rispetto della natura, che
potrebbero tra l’altro contribuire a decongestionare le grandi conurbazioni in crisi e forse anche suggerire
una parziale soluzione al problema della accoglienza.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Saluti istituzionali
Giovanni Bruno Mattiet | Sindaco di Locana
Marco Bonatto | Presidente Unione Montana di Comuni Valli Orco e Soana
Lido Riba | Presidente Uncem Piemonte
Riccardo Bedrone| Comitato scientifico INArch Piemonte
Intervengono
Marco Corgnati, Regione Piemonte Settore Foreste | Ottobre di fuoco: prime valutazioni
Giovanni Bovio, Università di Torino Scienze Forestali | I precedenti storici in materia di incendi boschivi
Roberto Vaglio, Amministratore delegato Formont | La formazione per lo sviluppo e la protezione del
territorio
Dino Genovese, UniTO CAI | La gestione del patrimonio forestale, sentieri e rifugi
Riccardo Bedrone, Comitato scientifico IN/Arch Piemonte | Borgate montane, passato e presente
Elena Di Bella, Dirigente Città metropolitana di Torino | Montagna di opportunità per giovani e imprese?
Italo Cerise, Presidente Parco Gran Paradiso | Il ruolo del Parco per generare benessere e biodiversità
sui territori
Marco Bussone, Vicepresidente Uncem Piemonte | Le risorse per intervenire: i programmi di
finanziamento, investimenti, opportunità
Paola Peroglio, Comitato scientifico IN/Arch Piemonte | Casi studio esperienze di trasformazione
Indirizzo
Piazza Roma, 3, 10080 Locana TO
Mappa
Indirizzo: Piazza Roma, 3, 10080 Locana TO
Coordinate: 45°25'1,4''N 7°27'44,7''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Organizzato da
UNCEM, Comune di Locana, inarch
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 20/06/2018 10:54:47